Martedì 8 Aprile p.v. alle ore 17,00 presso la nuova Sede Provinciale di FEDERAZIENDE - Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati Conf. Sin. – Viale Marche 23 Lecce si terrà un corso di formazione professionale gratuito dal Titolo ‘’Le Opportunità del COFIDI per l’accesso al Credito delle PMI del Territorio’’.
Possono iscriversi i Professionisti del Settore, Commercialisti, Avvocati, Consulenti Fiscali, Tributari e del Lavoro, ma anche i responsabili territoriali delle articolazioni locali di Federaziende. La frequenza è aperta anche agli operatori, ai commercianti ed agli artigiani.
L’iscrizione si esegue on line dalla dal link: https://forms.gle/ypwMdVkamQjNdQHG8.
Maggiori informazioni possono essere richieste direttamente agli organizzatori telefonando allo 0832/606488 oppure scrivendo a federaziende@libero.it. Insomma la sede provinciale di FEDERAZIENDE diventa operativa affrontando il principale e storico problema degli imprenditori ossia quello dell’accesso al credito. Un chiaro segnale quello di FEDERAZIENDE di voler contrastare il fenomeno dell’usura con fatti concreti.
Per facilitare l’accesso al credito dei propri iscritti l’Organizzazione maggiormente rappresentativa punta, quindi, sul proprio Cofidi. Ricordiamo che i Cofidi ossia i consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi svolgono l’attività di rilascio di garanzie collettive dei fidi nei confronti di piccole e medie imprese o liberi professionisti associati. Nello specifico il corso si prefigge da un lato di far conoscere lo strumento di accesso al credito garantito cofidi e dall’altro di illustrare le modalità tecnico pratiche per presentare concretamente le domande. Gli imprenditori, gli artigiani e i commercianti che dovessero partecipare al corso pertanto potranno apprendere quali sono i modelli da presentare al Cofidi Federaziende, i costi per la richiesta di Garanzia previsti dal consorzio in base al tempo di restituzione e all’importo della richiesta di finanziamento e soprattutto potranno comprendere quale è la documentazione contabile e fiscale da produrre per avviare l’istruttoria.
Ricordiamo che recentemente la Banca di Credito Cooperativo di Terra d'Otranto, a guida Umberto Mele, ha recepito l'Accordo Quadro sottoscritto tra Iccrea Banca SpA, CapoGruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, e Federaziende Cofidi Società Cooperativa a Mutualità prevalente. Ad ottobre scorso, Iccrea si era impegnata nei confronti del Cofidi Federaziende a promuovere in favore delle Banche l'Accordo Quadro che definisce i principi, le condizioni e le linee di indirizzo per la concessione dei Finanziamenti agli Imprenditori. In ragione di tale accordo il Confidi Federaziende garantisce a prima richiesta 80% i finanziamenti chirografari finalizzati a nuovi investimenti aziendali oppure per necessità di liquidità. I primi potranno avere una durata temporale di restituzione del denaro tra i 36 mesi e i 10 anni. Per i secondi, invece, è previsto un tempo di restituzione del denaro tra i 3 e i 7 anni. Ma le piccole e Medie Imprese potranno accedere anche a mutui ipotecari finalizzati a investimenti o liquidità ed allungare il tempo di restituzione del denaro fino a un massimo di 15 anni. In queste ultime ipotesi la garanzia a prima richiesta del Confidi nei confronti della Banca sarà pari al 30%. Gli imprenditori richiedenti la garanzia Confidi oltre alla visura camerale, all'Atto Costitutivo e Statuto se società, dovranno produrre le ultime due dichiarazioni dei redditi regolarmente depositate e una situazione economica aggiornata ed essere in regola con il DURC e con il pagamento di eventuali piani di rateizzazione concessi da Agenzia Entrate Riscossione. Maggiori informazioni verranno date durante il seminario informativo.